LA VITA DAVANTI A SE con SILVIO ORLANDO
in scena dal 22 novembre al 3 dicembre
Tratto da un romanzo commovente e ancora attualissimo, che racconta di vite sgangherate che vanno alla rovescia, ma anche di un’improbabile storia d’amore toccata dalla grazia.
Silvio Orlando ci conduce dentro le pagine del libro con la leggerezza e l’ironia di Momò diventando, con naturalezza, quel bambino nel suo dramma. Un autentico capolavoro “per tutti” dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro. Inutile dire che il genio di Gary ha anticipato senza facili ideologie e sbrigative soluzioni il tema dei temi contemporaneo la convivenza tra culture religioni e stili di vita diversi. Il mondo ci appare improvvisamente piccolo claustrofobico in deficit di ossigeno. I flussi migratori si innestano su una crisi economica che soprattutto in Europa sembra diventata strutturale creando nuove e antiche paure soprattutto nei ceti popolari, i menogarantiti. Se questo è il quadro quale funzione può e deve avere il teatro. Non certo indicare vie e soluzioni che ad oggi nessuno è in grado di fornire, ma una volta di più raccontare storie emozionanti commoventi divertenti, chiamare per nome individui che ci appaiono massa indistinta eangosciante.
Raccontare la storia di Momo’ e Madame Rosa nel loro disperato abbraccio contro tutto e tutti è necessario e utile. Le ultime parole del romanzo di Garay dovrebbero essere uno slogan e una bussola in questi anni dove la compassione rischia di diventare un lusso per pochi: BISOGNA VOLER BENE.
PER LE REPLICHE DI
mercoledì 22, giovedì 23, martedì 28, ore 21.00
mercoledì 29, giovedì 30 novembre ore 19.30
INTERO | RODOTTO CRAL | GRUPPI MIN 10 PAX | |
POLTRONISSIMA | € 35,00 | € 29,00 | € 28,00 |
POLTRONA | € 30,00 | € 24,00 | € 22,00 |
GALLERIA I | € 25,00 | € 20,00 | € 18,00 |
GALLERIA I sgabelli | € 22,00 | € 17,00 | € 16,00 |
GALLERIA II | € 19,00 | € 15,00 | € 13,00 |
dal 6 al 17 dicembre 2023
MASSIMO DAPPORTO – ANTONELLO FASSARI – SUSANNA MARCOMENI
IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
Una commedia nera, una macchina fatta di trovate, energia, divertimento.
Due uomini, un ricco nobile ed elegante (Massimo Dapporto) e un proletario rozzo e volgare (Antonello Fassari), si risvegliano nello stesso letto, hanno le mani sporche, le tasche piene di carbone e non ricordano nulla di quanto accaduto la notte precedente. Quando dal giornale apprendono della morte di una giovane carbonaia si convincono di essere stati loro a commetterel’omicidio. La Francia perbenista e ottocentesca di Labichediventa l’Italia del primo dopoguerra, pre- fascista e conformista.
Un sottile turbamento, fatto di piccole sospensioni, guida gli attori.
Clownerie e astrazione beckettiana, il ritmo del vaudeville e la tradizione del teatro brillante italiano si incontrano in un vaudeville noir che fa ridere e pensare e che con i suoi vorticosi intrecci riesce a raccontarci, in modo non scontato, il disorientamento che stiamo attraversando.
PER LE REPLICHE DI
mercoledì 6, giovedì 7, martedi 12, ore 21.00
mercoledi 13, giovedi 14 , ore 19.30
sabato 9 , ore 16.30
INTERO | RODOTTO CRAL | GRUPPI MIN 10 PAX | |
POLTRONISSIMA | € 35,00 | € 29,00 | € 28,00 |
POLTRONA | € 30,00 | € 24,00 | € 22,00 |
GALLERIA I | € 25,00 | € 20,00 | € 18,00 |
GALLERIA I sgabelli | € 22,00 | € 17,00 | € 16,00 |
GALLERIA II | € 19,00 | € 15,00 | € 13,00 |
***
UFFICIO PROMOZIONE
Email promozione@ambrajovinelli.org tel 06 88816460 (Francesca Stinga)
dal lunedì al venerdì ore 11.00-13.00 e 15.00-17.30
Per prendere visione degli spettacoli in cartellone è possibile visitare il sito https://www.ambrajovinelli.org/
PROCEDURA: Si ricorda che per usufruire delle promozioni è necessario specificare di fare parte del Cral e, al momento del pagamento, esporre in cassa il proprio tesserino elettronico Cral Consip in corso di validità