per i soci CRAL CONSIP:
IL LETTO OVALE
dal 24 Ottobre al 5 Novembre 2023
di Ray Cooney e John Chapman
regia di Matteo Vacca
con Matteo Vacca, Martina Zuccarello, Claudia Ferri, Elisa Pazi, Eleonora Santini, Walter Del Greco, Eric Bastianelli,
Floriana Corlito e Alessandro Bevilacqua
Che cosa faresti se un amico ti chiedesse la casa in prestito per una seratina piccante con la sua amante? Ma
soprattutto cosa succederebbe se la migliore amica di tua moglie facesse la stessa cosa con lei, la stessa sera? Se poi il
tuo amico è anche il marito della migliore amica di tua moglie… Il disastro è servito! Inganni, doppi sensi, scene
piccanti, tradimenti e piccole ripicche sono il cuore di questa commedia.
Dal martedì al venerdì alle 2
Sabato alle 17:30 e 21:00,
Domenica alle 17:30
Prezzi strutture convenzionate:
€ 15 ( anziché €25)martedì-mercoledì-giovedì ore 21.00
€18 (anziché €25) venerdì-sabato ore 17.30 ed ore 21.00 domenica ore 17.30
Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni:
• scrivere via mail info@altacademy.it o via whatsapp 393.9753042 precisando: nome, cognome, numero dei posti, titolo e data dell’evento.
• la prenotazione è obbligatoria.
• attendete una conferma via mail o via whatsapp.
• I biglietti prenotati e confermati dovranno essere pagati e ritirati il giorno stesso dell’evento almeno 30 minuti prima presso il botteghino, indicando il nome della prenotazione e lista lt acAademy.
Quella tra “I Musici” e le “Quattro Stagioni” di Vivaldi è una meravigliosa “love story” che dura ormai da oltre settant’anni. Se è vero che il polittico vivaldiano è stato la fortuna del gruppo è altrettanto vero che sono stati proprio I Musici a farlo diventare uno dei monumenti della musica di tutti i tempi. Per una di quelle fortunate combinazioni che si verificano ogni tanto in quel momento e in quel tempo, l’Italia e poi l’Europa degli anni cinquanta, quell’abbinamento ebbe una valenza fulminante, tanto che nel giro di pochi anni I Musici, sotto l’ala protettrice della casa discografica Philips, ne registrarono ben due versioni, in audio Mono seguita dalla prima in assoluto in audio Stereo. Da allora solo trionfi per i 12 ragazzi e il brano del prete rosso. I primi violini di spalla che si sono succeduti in questi decenni, Franco Tamponi, Felix Ayo, Roberto Michelucci, Salvatore Accardo, Pina Carmirelli, Federico Agostini, Mariana Sirbu, Antonio Salvatore, Antonio Anselmi, e ora Marco Fiorini, ne hanno dipinto versioni dalle diverse sfaccettature che oltre a rivelare le varie immagini sonore ed emotive che questo immenso brano può contenere, ne hanno garantito la longevità esecutiva e il favore del pubblico che anno dopo anno si è recato ai concerti nelle sale di tutto il mondo. E il bello è che ancora non tutto è stato detto, o meglio, suonato.
Prezzi strutture convenzionate €15 anziché €20
il TEOREMA DELLA RANA
dal 14 al 26 novembre 2023
PROMOZIONE SPECIALE
15 euro dal martedì al giovedì – 18 euro dal venerdì alla domenica
repliche ore 21 dal martedì al venerdì
sabato replica doppia ore 17:30 e ore 21.00
domenica replica ore 17:30
I tempi, purtroppo, sono quelli che sono, e per un gestore di teatro che non riesce più a fare cassa lo spettro del fallimento si avvicina di giorno in giorno. Ma che succede se questi trova il modo, assai lontano dalla legalità, per ottenere dal governo molti più sussidi di quelli previsti? E, domanda ancora più spinosa, che succede se poi si pente e per uscire dalla sua girandola di menzogne ed inganni decide di fare retromarcia? La risposta è: il caos! Caos che diventa vera e propria farsa dalla irresistibile comicità nell’ironizzare sul sistema sanitario e sui paradossi della nostra società che, purtroppo, vede molto spesso il denaro sprecato a favore di finti invalidi o disoccupati che truffano la sanità pubblica o la previdenza sociale, danneggiando chi di quel denaro avrebbe veramente bisogno. E’ una farsa che prende di mira quelle pratiche burocratiche spesso lente ed ingarbugliate, che mettono in secondo piano i reali bisogni della società, laddove la soluzione talvolta potrebbe essere davvero immediata e semplice. Si tratta di una pièce dai ritmi forsennati che tocca uno dei temi più calzanti con l’attuale momento storico ed economico italiano : la necessità di aguzzare l’ingegno e campare a spese dello stato.
NOTE DI REGIA
Una vera e propria farsa comicissima dai ritmi frenetici. La situazione nasce da un paradosso, un uomo che ha frodato lo stato per ricevere più sostegni di quelli previsti si pente delle sue azioni ma non riesce a fermare l’ingranaggio statale che continua ad inviargli sempre più soldi. Un paradosso più attuale che mai, in un’Italia che vede la macchina della previdenza sociale spesso lanciata a folle velocità in direzioni sbagliate. Tutta la comicità del testo risiede nelle situazioni assurde, grottesche e sempre più ingarbugliate che il protagonista deve mettere in atto per tentare di uscire dal suo stato di truffatore. Lo spazio scenico non sarà solo il palcoscenico, disadorno ed ingombro di cavi, riflettori smontati , scale e tutto ciò che, un teatro fermo da tempo, inevitabilmente accumula, ma anche la platea, la galleria e la sala regìa, luoghi questi da cui gli otto attori freneticamente entreranno ed usciranno regalando al pubblico momenti di comicità degni della più grande scuola della commedia brillante.
UFFICIO PROMOZIONE
promozione@teatroservi.it tel 06- 69 92 30 68 (Giorgia Ferrarese)